
 



Descizione Centro
Il Centro Studi Interdisciplinari di Zooantropologia nasce nel 2000 per  raccogliere le esperienze, sviluppare la ricerca metodologica e sensibilizzare  l’opinione pubblica sugli aspetti educativi e relazionali del rapporto tra  l’uomo e gli animali. 
    Dal  2005 al 2011 è Ente provider   certificante nella Formazione Continua Permanente (ECM) in tutte le  professioni sanitarie.
    Dal  2006 è sezione per il territorio dell’Istituto Italiano di Bioetica in campo di  Bioetica Animale.
Collaborazioni
Nel tempo e grazie alla qualifica dei propri partecipanti il CSIZ si è distinto per una serie di soluzioni progettuali in collaborazione con le principali Istituzioni presenti in provincia quali il Centro Interdipartimentale Mente e Cervello (prof. G. Vallortigara); l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle tre Venezie sezione di Trento (dott. C. Pasolli); la Provincia di Trento, Assessorato all’Ambiente, Ufficio Affari Animali; l’Ordine dei Medici Veterinari (dott. A. Aloisi); il Comune di Trento, ufficio Ambiente (dott.ssa T. Friz); il Museo Tridentino di Scienze Naturali (dott. M. Lanzinger) e Associazioni quali la Lega Nazionale Difesa dl Cane (presidente dott.ssa A. Prettner) .
Attività Formativa e Tirocinio Universitario
A livello di ricerca e attività formativa per tirocinio collabora con il Centro anti Droga di Camparta Alta di Trento (direttore responsabile dott. V. Costa); l’Università di Milano, Facoltà di Medicina Veterinaria; l’Università di Genova, facoltà di Scienze della Formazione; l’Università di Parma facoltà di Psicologia. L’Università di Verona, facoltà di Scienze della Formazione; Università di Trento, facoltà di Scienze Cognitive.
A livello di Eventi Formativi ECM accreditati
-  Dall’Antropofagia all’Anoressia (Camparta  Alta di Trento 2000); 
    - Le città del Possibile:la relazione uomo animale in ambiente urbano (Trento 2005);
    - Animali e Religioni. Etica Simboli e Tradizioni (San Zeno 2006);
    - Mondi Animali Festival  I ed. (Museo Tridentino di Scienze  Naturali, Trento 2008) 
    - Formazione e realizzazione dei laboratori  di Pet Therapy I ed. (Trento, 2009);
    - Mondi Animali Festival  II ed. (Museo Tridentino di Scienze  Naturali, Trento 2009)  
    - Formazione e realizzazione dei laboratori  di Pet Therapy  II ed. (Trento, 2010);
    - Il profilo culturale psicosociale e sanitario del comportamento alimentare (Trento 2010)   
    - Mondi Animali Festival III ed. (Museo Tridentino di Scienze Naturali, Trento 2010)
    - Quando gli equidi incontrano la Legge (Trento, 2010) 
    - Formazione e realizzazione dei laboratori  di Pet Therapy III ed. (Trento,  2011);
  
Principali progetti di ricerca realizzati:
    - Amore al primo morso: progetto di ricerca e attività  di recupero per cani morsicatori (2005), in collaborazione con l’Università di Torino, Facoltà di Medicina  Veterinaria, dipartimento di Clinica Medica (prof. Marzio Panichi); Provincia  Autonoma di Trento, assessorato all’ambiente; Ente Nazionale Difesa del Cane  sezione di Trento; Comune di Trento, assessorato per l’ambiente urbano; Istituto  Zooprofilattico delle Venezie. 
    - Studio del Comportamento e rilevamento dello  stereotipie nei cani presenti nel canile di Trento (2005) in collaborazione con Comune di Trento,  Istituto Italiano di Bioetica, Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Lega Nazionale  Difesa del Cane
    - Dog City service: Centro di consulenza in  Zooantropologia (Anni 2006-2007) in  collaborazione con Comune di Trento, Istituto Italiano di Bioetica, Lega  Nazionale Difesa del Cane.
    - La relazione uomo cibo animale: educare al cibo salute  e consumi alimentari  (2006-2007) in collaborazione con Istituto  Italiano di Bioetica, Liceo Scientifico di Trento Galileo Galilei.
    - Censimento dlle Colonie Feline a Trento (2007) in collaborazione con Comune diTrento,  Istituto Italiano di Bioetica, Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
    - Dinamiche di popolazione di cani in ambiente urbano.  Uno studio conoscitivo nella città di   Trento (2008) in  collaborazione con il Comune di Trento, il Liceo Scientifico di Trento Galileo  Galilei e l’Istituto Italiano di Bioetica.
  
| PRIMO PIANO |